La Juventus ha lasciato tra le polemiche il campo del Verona, con un solo punto conquistato ed un grande rammarico per come si è concluso l’incontro. Dopo la partita è arrivata una decisione non da poco.
Dopo un inizio di stagione a dir poco perfetto, coronato dal successo al cardiopalma per 4-3 ottenuto contro l’Inter, la corsa della Juventus si è fermata, almeno parzialmente, contro il Verona. Il risultato di 1-1 non ha soddisfatto i tifosi, così come il livello del gioco espresso, soprattutto nella ripresa, reputato del tutto insufficiente anche da Igor Tudor nel dopo partita. Al gol del vantaggio al 19esimo di Francisco Conceicao, ha risposto al 44esimo, su calcio di rigore, Gift Orban, che ha fissato il punteggio finale.
In classifica, la Juventus vede ora avvicinarsi a -1 il Milan e la Roma, entrambe vincenti nell’ultima giornata ed in gran forma allo stato attuale, mentre il Napoli dovrà scendere in campo questa sera, in casa contro il Pisa, in quella che sembra poco più che una formalità. Nel frattempo, a seguito del disastro verificatosi tra i bianconeri ed il Verona, è arrivata anche una curiosa retrocessione, un qualcosa che non si vede troppo di frequente al giorno d’oggi.
Il match tra Juventus e Verona è stato, in gran parte, condizionato dagli errori arbitrali, e nonostante il VAR, le terne continuano a far discutere e non poco. Antonio Rapuano è stato retrocesso in Serie B a causa delle decisioni poco lucide prese sabato pomeriggio, a combinare dal rigore dubbio concesso ai gialloblù che ha permesso il pareggio. In seguito, la mancata espulsione di Gift Orban è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, un errore grave che non è stato perdonato all’arbitro classe 1985. E già una settimana fa, Rapuano era finito sotto accusa.
L’arbitro “retrocesso” aveva già suscitato polemiche una settimana prima, in occasione dell’espulsione di Massimiliano Allegri, allenatore del Milan, a causa di un errore che era stato prima concesso e poi revocato ai rossoneri. Rapuano ha fatto infuriare Igor Tudor per le sue decisioni, come il rigore concesso al Verona dopo che la palla ha impattato sul braccio di Joao Mario, per poi non espellere Orban dopo il colpo rifilato sul volto a Federico Gatti. Insomma, un comportamento che all’arbitro nativo di Rimini non è stato perdonato, ed i vertici dell’AIA hanno giustamente usato il pugno di ferro.
Dusan Vlahovic ha iniziato al meglio la stagione con la maglia della Juventus, in un…
Il calcio italiano continua a far discutere ed a sollevare polemiche, come confermato da quanto…
La Juventus ha regalato emozioni a non finire ai propri tifosi in questo inizio di…
La Juventus sfiderà il Real Madrid in Champions League. C’è una novità importante in vista…
La Juventus è il club italiano più vincente in assoluto, ed oggi vi parleremo di…
Teun Koopmeiners, centrocampista olandese classe 1998, è arrivato alla Juventus nel corso dell’estate con grandi…