La Juventus ha chiuso il mercato di gennaio con un vero e proprio botto, l’arrivo di Dusan Vlahovic. Ecco quanto pesa a bilancio.
Affare pazzesco quello fatto dalla Juventus nel mercato di gennaio; la società bianconera ha portato alla corte di Allegri, direttamente da Firenze, Dusan Vlahovic. Andiamo a vedere quanto l’attaccante serbo pesa sul bilancio del club più titolato d’Italia.
L’arrivo di Vlahovic alla Juventus, già nel mercato di gennaio, ha stravolto completamente gli equilibri della Serie A; i bianconeri, con il centravanti serbo, non possono più puntare ad un semplice quarto posto ma hanno l’obbligo di mettere paura, fino alla fine, all’Inter.
Taylor Mega regina delle nevi: il bikini è minuscolo anche se fa freddo
Dal punto di vista tecnico abbiamo poco da dire sulle qualità di Vlahovic e su quanto può spostare all’interno della Juventus; ciò che, probabilmente, non tutti sanno è quanto l’ex Fiorentina pesa sul bilancio della società bianconera.
Partiamo dalle cifre dell’operazione: settanta milioni per il cartellino più un contratto da sette netti a stagione. Da qui al termine della stagione, Dusan Vlahovic peserà intorno ai 15,5 milioni di euro che vanno divisi in questa maniera: sei per lo stipendio e nove per quanto riguarda l’ammortamento.
Le cose cambiano, ovviamente, dalla prossima stagione; dal campionato 2022/2023, infatti, Vlahovic impatterà sul bilancio bianconero per una cifra pari a trentuno milioni di euro annui e, anche in questo caso, bisogna fare una distinzione ben precisa: dodici si riferiscono allo stipendio lordo mentre diciotto vanno a referto per l’ammortamento.
impatto importante, dunque, quello di Dusan Vlahovic sulle casse della societĂ bianconera; impatto che, molto probabilmente, sarĂ ripagato dalle prestazioni fornite dal centravanti serbo.
L’arrivo di Vlahovic aveva fatto pensare ad una cessione, anticipata, di Alvaro Morata; sul centravanti spagnolo era forte l’interesse del Barcellona ma l’Atletico Madrid, club proprietario del cartellino di Morata, non aveva nessuna intenzione di rinforzare una diretta concorrente.
L’attaccante, dunque, è rimasto a Torino e ora la domanda è piuttosto semplice: dove giocherà Morata? Quante partite farà da titolare? Le possibili soluzioni, riguardo al rendimento del centravanti spagnolo, sono due: la prima vorrebbe l’attaccante come riserva (di lusso) di Vlahovic con i due che, difficilmente, possono giocare insieme in un quattro quattro due.
L’altra ipotesi, che sembra stia prendendo piede in questi ultimi giorni, vorrebbe un Morata alla Mandzukic, ovvero esterno offensivo a cui viene chiesto molto sacrificio per permettere alla squadra di mantenere il giusto equilibrio nonostante tre pesi massimi come Morata appunto più Dybala e Vlahovic.
Giulia Salemi, sotto il vestito niente: la giacca si allarga e si vede tutto
Per capire quale sarà il futuro di Morata nei prossimi mesi basta aspettare la prima partita della Juventus e come Allegri deciderà di schierare un attacco, potenzialmente, devastante. Alla fine, e visti i discorsi avrebbe del paradossale, l’arrivo di Vlahovic potrebbe aiutare il nove bianconero.
La Juventus è alla ricerca di un nuovo allenatore dopo l’uscita di scena di Igor…
Non tutte le partite di Serie A sono a pagamento. DAZN ha previsto delle sfide…
Siamo ormai ad un passo dall'annuncio dell'arrivo di Luciano Spalletti sulla panchina della Juventus, ma…
La Juventus ha esonerato Igor Tudor dopo cinque pareggi e tre sconfitte consecutive, ma c'è…
E’ bastato un gol di Basic alla Lazio per piegare la Juventus nell’atteso match che…
La Juventus, dopo la terza sconfitta consecutiva, maturata per 1-0 contro la Lazio all'Olimpico, ha…