Plusvalenze+Juventus%2C+da+Arthur+a+Cancelo%3A+tutti+i+casi+pi%C3%B9+sospetti
juvedipendenzanet
/2022/11/30/plusvalenze-juventus-arthur-cancelo-casi-sospetti/amp/
News

Plusvalenze Juventus, da Arthur a Cancelo: tutti i casi più sospetti

Le plusvalenze dei bianconeri al centro dell’inchiesta Prisma che ha portato Agnelli e tutto il CdA a dimettersi: ecco quali sono.

È scoppiato il terremoto in casa Juventus. Star tranquilli, in questi giorni, proprio non si può. Le dimissioni dell’intero Consiglio d’Amministrazione bianconero ha gettato nel caos la società, che ha visto uscire di scena assieme Andrea AgnelliPavel NedvedMaurizio Arrivabene.

LaPresse

L’inchiesta Prisma, incominciata nel maggio del 2021, ha portato alla luce diverse incongruenze nel bilancio della Vecchia Signora: fatture e commissioni spropositate agli agenti dei calciatori, le manovre relative agli stipendi dei tesserati e, soprattutto, le plusvalenze fittizie.

Sì, al centro della questione e, a quanto pare, anche dietro alle dimissioni del CdA della Juventus, ci sarebbero proprio quelle scottanti e sconsiderate valutazioni di mercato sia in entrata che in uscita, volte ad aggiustare i conti non solo propri, ma anche altrui, come fosse un “favore”.

Arthur Melo, 72 milioni

LaPresse

Uno dei tanti colpi di mercato sbagliati negli ultimi anni: fin da subito, il suo acquisto è apparso sconsiderato, quantomeno nelle cifre. Arthur Melo arriva alla Juventus dopo una buona annata al Barcellona, in uno scambio che porta in Catalogna Miralem Pjanic.

Calciatore di prospettiva ai tempi e di discreto talento, ma mai abbastanza per giustificare un esborso economico tale. Però poi si guarda alla valutazione di Pjanic nello scambio: è di 60 milioni, poco meno dei 72 di Arthur. E allora il dubbio viene. Una delle mosse più note alla procura.

Miralem Pjanic, 60 milioni

LaPresse

Causa-effetto nello scambio che ha coinvolto Arthur: impossibile non citare il regista bosniaco Miralem Pjanic, che nell’andirivieni tra Barcellona e Torino è stato valutato ben 60 milioni di euro.

Un calciatore che nel suo apice, in Italia, divisosi tra Roma Juventus, avrebbe anche potuto valere quei soldi: la sua annata disastrosa in Liga dopo lo scambio, però, ne certifica la fase calante della carriera che si era notata anche in Serie A.

Manolo Portanova, 10 milioni

LaPresse

Da perfetto sconosciuto, il figlio di Daniele PortanovaManolo, si trasferisce dalla Juventus -per la quale ha affrontato la trafila giovanile- al Genoa, alla modica cifra di 10 milioni di euro.

Il ragazzo dimostrerà poi di poterli anche valere, quei soldi, ma con qualche manciata di minuti giocati tra i professionisti appariva già all’epoca complicato capire come avesse potuto smuovere tutto quel denaro.

Nicolò Rovella, 18 milioni

LaPresse

Entrato nello scambio con PortanovaNicolò Rovella oggi probabilmente vale quella ventina di milioni scarsi che la Juventus investì su di lui. Il problema principale, come nel caso sopramenzionato, è che le sue presenze in Serie A erano ancora pochissime.

Quando il quadro dello scambio si completò, apparve più chiara la linea seguita dalla Juventus: la stessa, sommariamente, che venne usata nello scambio tra ArthurPjanic.

Emil Audero, 20 milioni

LaPresse

Ottimo portiere, per carità, ma siamo costretti anche qui a ripeterci. Nel 2017 la Sampdoria acquista il promettente ventenne proveniente dal vivaio della JuventusEmil Audero.

Tra i pali ha dimostrato sicurezza e ad occhio nudo il suo talento, tra i pari età, è lampante. Sì, giusto, però i blucerchiati tirano fuori ben 20 milioni, mettendo a segno uno degli acquisti più onerosi della propria storia, in un momento di discesa in termini di risultati.

Joao Cancelo, 65 milioni

LaPresse

Il calciatore che forse più di tutti ha azzerato le critiche nei suoi confronti, visto il talento mondiale che già a sprazzi aveva dimostrato in Serie A, prima con l’Inter e poi con la Juventus.

Il mancato riscatto dei nerazzurri lo ha portato, quell’estate stessa -2018- ad approdare a Torino per 38 milioni di euro -il valore della sua clausola rescissoria al Valencia-.

Resta un solo anno in bianconero, poi viene inserito in una trattativa che porta lui al Manchester CityDanilo alla Juventus. Il prezzo? 65 milioni di euro per il portoghese, una trentina il brasiliano. E i conti sono a posto.

Le altre plusvalenze sotto inchiesta

Non è finita qui: le operazioni sotto la lente d’ingrandimento della procura nell’inchiesta Prisma sono tante, tante ancora. Ve ne riportiamo alcune in segno di completezza, citando la fonte sempre aggiornata e puntuale di Calcio & Finanza.

Pereira Da Silva che seguì Pjanic al Barça e Alejandro Marques che approdò in Italia con Arthur, e ancora Andrade Correja dai CitiziensMoreno Taboada accasatosi a Manchester.

di
Luigi Romanelli

Recent Posts

La Juventus potrebbe essere venduta dagli Elkann: arriva l’indiscrezione a sorpresa

In una fase di profonda crisi economica, in cui già si sono registrate cessioni eccellenti,…

18 Ottobre 2025

Calcio in TV: Sky lancia la promo che fa tremare DAZN

I due major dello streaming calcistico hanno presentato una offerta e una controfferta che stanno…

18 Ottobre 2025

Dazn trasmetterà il campionato più seguito dai giovani: ecco come funziona e cosa fare per vederlo

Dazn ha appena fatto sapere che trasmetterà la Kings Cup, una competizione in forte ascesa.…

17 Ottobre 2025

Già finita l’avventura di Tudor sulla panchina della Juventus? Arriva la clamorosa indiscrezione dall’Inghilterra sul sostituto

Igor Tudor è diventato allenatore della Juventus al termine dello scorso campionato. Al suo posto…

17 Ottobre 2025

Mauro Icardi, possibile ritorno in Serie A? Una squadra è sulle sue tracce

L’ex capitano dell’Inter, Mauro Icardi, potrebbe tornare a giocare in Italia. Scopriamo quale club ha…

16 Ottobre 2025

Disastro per la Juventus: l’infortunio è una mazzata, tegola enorme per Tudor

Per la Juventus una situazione complessa rischia di farsi sportivamente tragica, a seguito della notizia…

16 Ottobre 2025