Quanto si guadagna a lavorare per la Juventus? Molto di meno rispetto ai calciatori

Lavorare nella Juventus è il sogno di molti, ma pochi conoscono i reali guadagni.

Nessuna squadra in Italia vanta il numero di tifosi della Juventus, con Madama che ha saputo unire l’Italia come poche altre realtà. I bianconeri infatti si sono imposti con vittorie in Italia e in Europa, mettendo le mani su alcuni dei più grandi giocatori della storia.

Juventus lavoro stipendio
Quanto si guadagna a lavorare per la Juventus? Molto di meno rispetto ai calciatori (Ansa – juvedipendenza.net)

Dagli anni ’30 la Juventus ha iniziato a dominare il calcio italiano, con Madama che vinse cinque Scudetti di fila e fu determinante per la vittoria del Mondiale 1934, visto che molti giocatori Azzurri campioni del mondo venivano proprio dalla Vecchia Signora.

Anche questo legame strettissimo con la Nazionale permise alla Juve di diventare tanto amata. Ancora oggi molti giocatori ricevono stipendi molto elevati, con il numero uno attualmente che è Dusan Vlahovic. Il serbo percepisce 12 milioni di euro netti all’anno, superando di oltre il doppio il compenso di Bremer, secondo con 5 milioni in ogni stagione. Ma se non si è calciatori quanto si può guadagnare stando sotto contratto con la Juventus?

Dagli steward ai fisioterapisti: ecco i compensi

Naturalmente nel momento in cui si svolge un ruolo molto più comune rispetto a quello del calciatore, anche gli stipendi sono ben diversi e molto più comuni. Lo si vede per esempio con i dati che ha saputo riportare Glassdoor, con questa piattaforma che ha evidenziato i vari stipendi medi annui che percepiscono coloro che lavorano direttamente con Madama.

Juventus lavoro stipendio
Dagli steward ai fisioterapisti: ecco i compensi (Ansa – juvedipendenza.net)

Si parte per esempio dagli Steward, con il loro ruolo che è essenziale per il corretto svolgimento delle partite all’Allianz. La media più o meno oscilla tra i 16 e i 18 mila euro annui, sicuramente non male di questi tempi. Interessante anche ciò che si conosce dagli stipendi medi di un fisioterapista della Juventus, con questo che invece ha modo di portare a casa alla fine di ogni anno uno stipendio che va dai 23.760 a un massimo di 25.768 euro.

Un altro lavoro particolare che sta riscuotendo un ottimo successo è quello di Sport Scientist e in questo caso il valore si alza sensibilmente. Si passa infatti dai meno esperti che stanno sui 30 mila euro, ma ci sono delle esperienze pregresse che affermano di aver percepito anche 70 mila euro. Per un Sales Assistant siamo invece tra i 22 e i 23 mila euro. 

Gestione cookie