Fuorigioco+semiautomatico%2C+serve+davvero%3F+I+dubbi+sono+tanti
juvedipendenzanet
/2023/02/13/fuorigioco-semiautomatico-serve-dubbi-tanti/amp/
News

Fuorigioco semiautomatico, serve davvero? I dubbi sono tanti

La gara tra Juventus e Fiorentina ha portato diversi dubbi su fuorigioco semiautomatico; cerchiamo di capire di cosa si tratta.

Nell’ultimo match di campionato giocato e vinto dalla Juventus contro la Fiorentina, non sono mancate le polemiche e non parliamo soltanto della sfuriata di Allegri nei confronti di un tifoso.

La gara è stata tesa, combattuta dall’inizio alla fine e con due situazioni al limite; parliamo dei gol annullati, nel secondo tempo, a Vlahovic e a Castrovilli. Il primo avrebbe, probabilmente, chiuso la partita mentre il secondo poteva regalare ai viola un pareggio pesantissimo in termini di classifica.

In entrambi i casi ad aiutare l’arbitro ad annullare i gol ci ha pensato il fuorigioco semiautomatico; l’attaccante della Fiorentina, su assist di Kostic, si era trovato a tu per tu con il portiere avversario superandolo per con un morbido tocco sotto.

LaPresse

Una rete bellissima in cui Vlahovic ha dimostrato tutta la sua qualità tecnica e che avrebbe potuto portare il centravanti a quota tre gol nelle ultime due partite; così, però, non è stato con il gol appunto annullato con l’ausilio del fuorigioco semiautomatico.

Decisione che ha lasciato veramente tanti dubbi perché, rivedendo le immagini (anche durante la partita), si fa obiettivamente fatica a capire di quanto Vlahovic sia oltre l’ultimo difensore della Fiorentina. Tante polemiche anche per la rete annullata, sul finale, alla squadra viola.

Juventus-Fiorentina, gol viola annullato: ecco cosa è successo

Come abbiamo detto sul finale di Juventus-Fiorentina, la squadra di Italiano aveva trovato il pareggio con un gran tiro di Castrovilli che non aveva lasciato scampo a Szczesny. L’esultanza viola, però, non è durata a lunga.

Il gol, infatti, è stato fischiato per una posizione irregolare di Ranieri che comunque aveva disturbato Locatelli prima che il pallone finisse proprio a Castrovilli. Anche in questo caso la posizione di fuorigioco è veramente minima e allora ci si chiede se il fuorigioco semiautomatico possa davvero essere uno strumento di aiuto al calcio.

A norma di regolamento la risposta da dare è sì; se un giocatore è in fuorigioco è giusto applicare la regola e fischiare l’infrazione. Poi, però, vedendo le immagini di Juventus-Fiorentina (in particolar modo il gol annullato a Vlahovic) i dubbi sorgono.

Il rischio è chi si diventi veramente troppo fiscali andando a vedere il classico capello per capire se un gol è da convalidare o meno; ancora una volta, dunque, il tema del fuorigioco diventa centrale all’interno del dibattito calcistico. La sensazione è che non si troverà, facilmente, una soluzione definitiva.

di
Saverio Fattori

Recent Posts

Infortunio grave, fuori 6-8 settimane: salterĂ  Real Madrid-Juventus

La Juventus sfiderĂ  il Real Madrid in Champions League. C’è una novitĂ  importante in vista…

18 Settembre 2025

Come si chiamava la Juventus durante il fascismo? Fu “costretta” ad un cambiamento storico

La Juventus è il club italiano piĂą vincente in assoluto, ed oggi vi parleremo di…

17 Settembre 2025

Teun Koopmeiners e il complesso inizio di stagione con la Juventus

Teun Koopmeiners, centrocampista olandese classe 1998, è arrivato alla Juventus nel corso dell’estate con grandi…

4 Dicembre 2024

Juve, annuncio che gela: “Via a gennaio”, un senatore saluta

Uno scenario di mercato imprevisto quello che potrebbe concretizzarsi a Gennaio. Coinvolto uno dei big…

17 Ottobre 2024

Thiago Motta stupisce di nuovo tutti: esordio assoluto con la Juve

Abituato a sperimentare nel suo undici iniziale, Thiago Motta intende stupire ancora una volta in…

17 Ottobre 2024

Paga solo la Juventus: sentenza morbida per l’Inter, Inzaghi e Zanetti

In Italia c'è un problema con la giustizia sportiva: è polemica dopo quello che è…

17 Ottobre 2024