I debiti di Juventus e Inter fanno tremare i tifosi, ma chi è che rischia di più?
Il mondo del calcio, ma in realtà più l’economia mondiale degli Stati liberisti-capitalisti, si è sempre basata sul debito. Pensare che una società non ne debba mai fare significa semplicemente bloccare tutto, non rendendosi conto che in questo modo nessuno ha modo di compiere la prima mossa.
Naturalmente il tutto deve essere sempre controllato e non si deve esagerare con i debiti, altrimenti scatta il fallimento. Per chi si domanda come mai certe società falliscono con pochi milioni di euro di debiti, mentre colossi come Inter e Juventus possono andare avanti con cifre decisamente più sostanziose, è perché sono le coperture bancarie che fanno la differenza.
Dunque sì, il blasone di un club fa moltissimo e permette anche a tante società di poter continuare a fare debiti. I casi più eclatanti sono quelli del Barcellona in Spagna, o di Manchester United, Chelsea o Tottenham in Inghilterra, realtà dove il miliardo di debiti è superato già da tanto tempo. In Italia però a essere “leader” di questa triste classifica sono Inter e Juventus, ma come sono messe nel dettaglio?
Inter davanti alla Juventus: lei la “regina” dei debiti
Come riporta Goal.com, al termine della stagione 2023-24 sono stati riportati i debiti delle società. Ricordiamo come per il 2024-25 c’è ancora da attendere la definitiva chiusura di tutti i bilanci per tirare le somme. Per quanto riguarda dunque l’anno della seconda stella nerazzurra, con la società ancora nelle mani della famiglia Zhang, i debiti ammontavano a ben 734,8 milioni di euro.
Numeri nettamente superiori rispetto a quelli della seconda classificata, proprio la Juventus, che si stanziava a 639 milioni, poco sopra la Roma a 636,3 milioni. Sono queste tre le società che hanno evidenziato più di tutte i vari problemi in questo ambito, tanto è vero che il Milan al quarto posto è poco sopra il 50% dei debiti rispetto alla Juventus.
I rossoneri sono infatti a 324,1 milioni di euro. A chiudere la Top 5 ci pensa la Lazio che invece è a quota 282,7 milioni. Numeri che dimostrano come tutti quanti abbiano fatto dei debiti, ma diventa importante fare in modo tale che non si superino determinate cifre. La situazione di Inter, Juventus e Roma è diventata molto complessa e sicuramente si dovrà fare in modo tale che ritornino nella normalità il prima possibile.