La Renault Grand Scenic: strane forme ma grandi prestazioni

La Renault Grand Scenic ha messo in evidenza sempre di più la classe immensa della casa francese che si sta sempre più perfezionando.

Non ci sono dubbi sul fatto che il marchio più importante del automobilismo francese sia sicuramente quello legato alla Renault, con la vettura di Boulogne che ha saputo migliorare sempre di più il proprio listino con la realizzazione della Grand Scenic.

Renault
Adobe

Ci sono stati tanti modelli che la Renault ha saputo realizzare facendola diventare sempre di più apprezzata in tutta Europa, e non soltanto all’interno della sua Francia, ma sicuramente la Grand Scenic ha saputo stupire tutti.

Si tratta infatti del modello assolutamente più lungo della versione Scenic, con ben 22 cm in più rispetto alla sua versione precedente, il che le permette così di toccare una lunghezza di 463 cm, per una lunghezza di 187 e un’altezza di 166.

Questi numeri ne permettono così senza problemi di poter essere una 7 posti, con la possibilità di dare spazio e comfort per tutti i passeggeri.

Infatti la Renault Grand Scenic ha saputo migliorarsi sempre di più in tutti gli aspetti possibili, senza poi dimenticare anche la grande capacità di avere realizzato delle ruote addirittura da ben 20 pollici, con la casa francese che ha completato unicamente per questa versione.

Piace davvero molto questo tipo di monovolume soprattutto per la sua grande silenziosità, dato che fino ai 90 km/h è praticamente impossibile sentire il suo motore e soprattutto vari sobbalzamenti della vettura.

Inoltre si è cercato sempre di più di migliorarla da un punto di vista tecnologico, per questo motivo sono stati realizzati un cruscotto digitale con una serie di display che le permettono così di poter regalare al guidatore un piacevole momento di guida.

Per questo modello la Renault non si è spinta nella realizzazione di ibridi o versione elettriche, ma decido di rimanere sul classico dando così ai suoi compratori la doppia opzione tra benzina e diesel.

Meglio la Renault Grand Scenic a diesel o a benzina?

Chiaramente non c’è solamente un motore solo per la benzina e uno solo per il gasolio, ma ci sono diverse sfumature in base alla volontà del compratore.

Andiamo dunque a vedere i vari modelli a benzina, con quello basilare che è un 4 cilindri da 1300 di cilindrata con 116 cavalli e una potenza massima di 180 km/h il che le permette così di poter consumare solamente 6 litri ogni 100 km dal costo di 24.000 euro.

Per poter sfruttare maggiormente il motore la seconda versione al suo interno 140 cavalli con il consumo medio che rimane di 6 litri anche per la versione migliore in assoluta a benzina con 163 cavalli peccato che in questo caso il costo passi a 37.000 euro.

Ancora migliori però sono i consumi medi nel momento in cui si decide di acquistare la versione a gasolio, con 4,8 litri ogni 100 km che vengono sfruttati nel miglior modo possibile dal motore a quattro cilindri da 1800 di cilindrata con 120 cavalli al suo interno.

 

Pur mantenendo sempre a questo livello molto basso di consumi la Renault Grand Scenic ha potuto realizzare anche un altro modello a gasolio decisamente più prestazionale con 150 cavalli e una velocità massima di 200 km/h.

Gestione cookie